Voghera sei tu

Nav view search

Navigation

Search

Cultura - Sabato, 15 Giugno 2024 09:29

VOGHERA - All'asilo Palli i bambini si mettono in mostra con un progetto di arte e letteratura

festa asilopalli verticaleVOGHERA  -  "Mostra collettiva - Progetto Arte e Lettura": questo il titolo dell'evento che, nel pomeriggio di giovedì scorso, è stato inaugurato presso la Scuola d'Infanzia "Adele Palli", che fa parte dell'Istituto Comprensivo "Sandro Pertini" di Voghera, diretto da Maria Teresa Lopez.

 

L’arte è l’espressione per eccellenza

 

È stata la dirigente stessa a tagliare il nastro della mostra per la quale tutti i bambini hanno saputo sviluppare le proprie abilità, inclinazioni e competenze. Un lavoro che, per il terzo anno consecutivo - dopo "Grandi pittori, piccoli artisti", nel 2022, e "Ciak, si legge", lo scorso anno - rappresenta una sorta di percorso virtuoso oltre che inclusivo.

Ancora una volta, insomma, l'asilo di Via Vittorio Veneto a Voghera si propone come un punto di riferimento importante per la realtà scolastica cittadina.

"L'arte è l'espressione per eccellenza" - ha sottolineato una soddisfatta Maria Teresa Lopez - "e stimola la creatività nei bambini. Le maestre hanno lavorato molto bene, con il sostegno delle famiglie. Anche quest'anno, nello sviluppo del progetto, è stato usato un software che consente di utilizzare la comunicazione alternativa e aumentativa attraverso l'associazione e la correlazione tra parole e immagini: quindi, i bambini che non hanno capacità verbali, magari per difficoltà oggettive, e quelli che non conoscono bene la lingua italiana sono riusciti comunque a comunicare e a esprimersi. Un ottimo risultato. La nostra scuola non lascia indietro nessuno."

Coordinatrice del lavoro e responsabile del progetto legato alla lettura dei classici è Anna Perocchio. Della pittura, invece, si è occupata Sabrina Ostani. Ma, in ogni caso, le sezioni hanno lavorato tutte, se pur in vario modo.

I protagonisti della mostra

Ed ecco, allora, che nelle opere realizzate da alcuni bambini appaiono diversi personaggi di cui parla un capolavoro di Alexandre Dumas: "I tre moschettieri". Poco più in là, invece, ci viene incontro la favola "L'arcobalena", trasfigurata e reinterpretata in maniera singolare. L'artista Kusama ha rappresentato, a sua volta, un'ottima ispirazione. Attraverso la vicenda della lepre e della tartaruga, ad esempio, i bambini hanno preso consapevolezza del fatto che "con impegno e costanza si raggiungono grandi traguardi". Fino ad immedesimarsi addirittura nel tentativo kusamiano di "sognare un mondo a pois", con relativi banco scolastico e vaso di fiori. Altre sezioni, inoltre, ispirandosi a "Il ladro di foglie", un libro di Alice Hemming e Nicola Slater, hanno prodotto un volumetto contenente un primo studio sull'evoluzione proprio delle foglie. Interessante poi un altro percorso, con riferimenti a Caravaggio e agli autoritratti, ad Arcimboldo, a Frida Kahlo e - incredibile... - ad Amedeo Modigliani. Emozionante, inoltre, la parabola di "Wonder". Singolare il lavoro su Skandinskij e su un non meglio precisato "paese delle forme".

e-max.it: your social media marketing partner
Cookie Settings